Книжная полка Сохранить
Размер шрифта:
А
А
А
|  Шрифт:
Arial
Times
|  Интервал:
Стандартный
Средний
Большой
|  Цвет сайта:
Ц
Ц
Ц
Ц
Ц

Итальянский язык. Сборник текстов для устного реферирования по теме «История и культура Италии ХХ века» с комментариями и упражнениями

Покупка
Артикул: 757849.01.99
Доступ онлайн
249 ₽
В корзину
Данное пособие представляет собой сборник текстов для чтения по теме «История и культура Италии XX века». Тексты подобраны по принципу хронологии: первый раздел посвящен первой половине столетия, второй — послевоенному периоду и последний — рубежу XX и XXI веков. В каждом разделе представлены статьи, посвященные наиболее острым социальным проблемам изучаемого периода и выдающимся деятелям литературы и культуры. Тексты были взяты с различных информационных и образовательных ресурсов (www.ilIibraio.it, www.studenti. it, https://biografieonline.it, www.pirandelloweb.com) и адаптированы так, чтобы соответствовать уровню В1-В2. Кроме того, в каждый раздел включены оригинальные отрывки из знаменитых произведений, которые можно рассматривать как зеркало эпохи. Эти тексты не адаптированы и требуют более высокого уровня владения языком (В2-С1). Все статьи и фрагменты литературных произведений снабжены подробным глоссарием (при необходимости — также краткими комментариями). После каждого текста идет блок заданий: тесты на общее понимание прочитанного и упражнения на лексику и фразеологию, позволяющие закрепить новые слова и обороты. В приложении приведен вариант итоговой контрольной работы по данной теме.
Волчкевич, А. Ю. Итальянский язык. Сборник текстов для устного реферирования по теме «История и культура Италии XX века» с комментариями и упражнениями : учебное пособие / А. Ю. Волчкевич. - Москва : Издательский дом «Дело» РАНХиГС, 2020. - 44 с. - ISBN 978-5-85006-228-6. - Текст : электронный. - URL: https://znanium.com/catalog/product/1386993 (дата обращения: 26.04.2024). – Режим доступа: по подписке.
Фрагмент текстового слоя документа размещен для индексирующих роботов. Для полноценной работы с документом, пожалуйста, перейдите в ридер.
А.Ю. Волчкевич

Итальянский язык

Сборник текстов  
для устного реферирования 
по теме  
«История и культура Италии XX века» 
 

| И  ДЕЛО |

Москва | 2020

В69

УДК 811.131.1

ББК 81.2(Ита)-923

    В69

Волчкевич, А. Ю.
Итальянский язык. Сборник текстов для устного реферирования по теме «История и культура 
Италии ХХ века» с комментариями и упражнениями  / А.Ю. Волчкевич. —  Москва: Издательский 
дом «Дело» РАНХиГ С, 2020. — 44 с. 

ISBN 978-5-85006-228-6

Данное пособие представляет собой сборник текстов для чтения по теме «История и культура 
Италии ХХ века». Тексты подобраны по принципу хронологии: первый раздел посвящен первой половине столетия, второй — послевоенному периоду и последний — рубежу ХХ и ХХI веков. 
В каждом разделе представлены статьи, посвященные наиболее острым социальным проблемам изучаемого периода и выдающимся деятелям литературы и культуры. Тексты были взяты с различных информационных и образовательных ресурсов (www.illibraio.it, www.studenti.
it, https://biografieonline.it, www.pirandelloweb.com) и адаптированы так, чтобы соответствовать 
уровню В1-В2. Кроме того, в каждый раздел включены оригинальные отрывки из знаменитых 
произведений, которые можно рассматривать как зеркало эпохи. Эти тексты не адаптированы 
и требуют более высокого уровня владения языком (В2-С1). 
Все статьи и фрагменты литературных произведений снабжены подробным глоссарием (при 
необходимости — также краткими комментариями). После каждого текста идет блок заданий: 
тест ы на общее понимание прочитанного и упражнения на лексику и фразеологию, позволяющие закрепить новые слова и обороты.
В приложении приведен вариант итоговой контрольной работы по данной теме.

УДК 811.131.1

ББК 81.2(Ита)-923

ISBN 978-5-85006-228-6

© ФГБОУ ВО «Российская академия народного хозяйства и государственной службы при Президенте Российской Федерации», 2020

CONTENUTO

I. L’ITALIA DELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

I.1 Vita di un figlio di caos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

I.2 Luigi Pirandello. “Il fu Mattia Pascal” .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  10

II. L’ITALIA DEL PERIODO DOPOGUERRA  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

II.1 Cronache dal surreale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

II.2 Dino Buzzati. “Una goccia” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19

II.3 Alberto Moravia: vita, opere e pensiero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

II.4 “Non approfondire” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

III. A CAVALLO DELLE EPOCHE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

III.1 Vita e opere di un Maestro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

III. 2 Umberto Eco “Il nome della Rosa”.  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  .  33

III.3 Tiziano Terzani: Le osservazioni del mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37

TEST FINALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

I. L’ITALIA DELLA PRIMA  
METÀ DEL NOVECENTO

I.1 VITA DI UN FIGLIO DI CAOS

Glossario

strepitoso
громкий
le aspettative disattese
обманутые ожидания
Risorgimento
эпоха воссоединения Италии
svolta
поворот
miniera
рудник
zolfo
сера
allagarsi
затопляться
dissesto
расстройство
follia
безумие
nucleo
ядро
ossia
то есть
lotta
борьба
sconfitta
поражение
porci 
= contraporre noi stessi
atteggiamento
поведение
consolatorio
утешительный
affliggere
угнетать, мучить
avversità
превратности судьбы
ostacolare
препятствовать
frantumato
разбитый
rinnegare
отрицать, отказываться
rimproverare
упрекнуть
valletto
паж
allucinazione
галлюцинация
compiere
исполнять
testamento
завещание

Luigi Pirandello è uno degli scrittori più importanti della letteratura italiana 
e non solo. La ragione di tanta considerazione è dovuta al modo in cui egli 
ha saputo rinnovare le forme e i generi della letteratura. Dopo Pirandello il 
teatro, il romanzo e la novella non saranno più quelli di prima: egli segna un 
punto dal quale non si può tornare indietro. Pirandello scrive e mette in scena cose che mai prima erano state scritte e messe in scena e per questo il suo 
successo fu strepitoso, sia durante la sua vita che dopo la sua morte e, ancora oggi, è uno degli autori più letti e amati dal pubblico.

I. L’ITALIA DELLA PRIMA METà DEL NOVECENTO 

6

Infanzia e formazione

Pirandello nasce nel 1867 vicino Agrigento —  all’epoca Girgenti —  e precisamente in una località chiamata Caos. Su questo lo scrittore amò sempre 
scherzare, definendosi un “figlio del caos”. Pirandello cresce in un clima di 
forte disillusione per le aspettative disattese del Risorgimento, di cui i genitori erano stati sostenitori. Questo, come altri eventi della sua vita, influenzerà le sue opere e la sua visione del mondo. Nel 1887 si iscrive alla Facoltà di Lettere a Roma, ma nel 1889 si trasferisce a Bonn, in Germania, dove si 
laurea nel 1891 con una tesi sul dialetto di Agrigento.

Tornato a Roma, entra negli ambienti letterari, collabora con alcune riviste e 
pubblica le prime novelle e i primi romanzi. Nel 1901 esce il romanzo L’Esclusa e 
l’anno successivo Il turno. Ma è il 1903 l’anno della svolta, a causa di due eventi:

– la miniera di zolfo dei genitori si allaga e la famiglia cade in rovina;
– inizia a manifestarsi la malattia mentale della moglie che la costringerà 
a vivere in una casa di cura fino alla morte.

Dissesto economico, follia e prigione familiare diventano allora temi centrali 
delle sue opere. Le difficoltà economiche lo portano a intensificare l’attività 
di scrittore e nascono i suoi romanzi più famosi: Il Fu Mattia Pascal (1904), 
I vecchi e i giovani (1909), Suo marito (1911), Quaderni di Serafino Gubbio 
operatore (1915).

In questo periodo ha inizio anche l’attività teatrale, con opere sia in siciliano che in italiano, spesso derivate dalle novelle.

I romanzi di Pirandello ottengono grande diffusione in Italia, ma sarà il suo 
teatro a portarlo al successo internazionale. Nel 1921, dopo il fiasco della prima 
rappresentazione a Roma, viene riproposto a Milano ‘Sei personaggi in cerca 
d’autore’ che questa volta ottiene un successo strepitoso: è l’inizio di un’ascesa che lo porterà al Premio Nobel del 1934. Nel frattempo aveva riunito le sue 
novelle nella raccolta ‘Novelle per un anno’ e aveva dato alle stampe nel 1926 
il suo ultimo romanzo: ‘Uno, nessuno e centomila’. Muore nel 1936 a Roma.

Ma come vede il mondo Pirandello, pessimista con il sorriso? Per capire 
quello che Pirandello scrive, bisogna prima di tutto capire quello che Pirandello vede, perché il suo sguardo non è quello di una persona comune. Partendo da questo presupposto, andremo a scavare nelle sue idee per capire 
la sua visione del mondo e della letteratura. Ci concentreremo intorno a tre 
nuclei fondamentali del suo pensiero e alla fine trarremo delle conclusioni:

1. Vitalismo

Per Pirandello la realtà è un continuo conflitto tra vita e forma. La vita è un 
flusso continuo, a cui si oppone la forma, fissa, che blocca la vita e la rende 
artificiale e porta inevitabilmente con sé il contrario della vita, ossia la morte. L’uomo all’interno della società vive una continua lotta contro la forma, 
le costrizioni e le maschere che la società gli impone, che lo rendono estraneo a sé stesso e agli altri. Per Pirandello questo contrasto non è superabile 
e l’uomo è destinato alla sconfitta.

2. Umorismo

Mentre con il vitalismo Pirandello ci racconta cos’è la vita, con la teoria dell’umorismo (esposta nel 1908) ci dice come porci verso di essa. Per Pirandello il 

I.1 VITA DI UN FIGLIO DI CAOS

7

nostro atteggiamento davanti alla negatività del mondo deve essere di tipo 
umoristico e ci spiega in cosa l’umorismo si distingue dal comico.

Il comico è un “avvertimento del contrario”: vedo che qualcosa è contrario 
a come dovrebbe essere e rido. L’umorismo è il invece “sentimento del contrario”: vedo qualcosa che è contrario a come dovrebbe essere e rifletto sulle 
ragioni profonde di quella diversità, su quello che c’è dietro la maschera. Nel 
primo caso si ha una risata, nel secondo un sorriso amaro, consapevole della tragicità del mondo.

3. Metaletteratura

Il terzo passaggio sarà capire perché Pirandello ha deciso di scrivere. Qual 
è la funzione della letteratura per Pirandello? La letteratura per lui ha allo 
stesso tempo una funzione consolatoria, proponendosi come gioco umoristico, e opprimente, in quanto rappresenta la lotta continua tra vita e forma. 
Tale scontro diventa uno scontro tra la realtà e la finzione, dal momento che 
la letteratura è di per sé una finzione, qualcosa che non esiste. Pirandello allora decide di svelare questa finzione, facendo metaletteratura.
Allora cerchiamo di riassumere quello che abbiamo detto e rispondere alla 
domanda da cui eravamo partiti: cosa vede Pirandello e come lo rappresenta.
Pirandello vede un mondo claustrofobico e paradossale. Un mondo nel 
quale l’uomo non può veramente mai essere sé stesso perché non c’è un sé 
stesso, non c’è un solo io, ma tante forme e maschere in cui l’uomo è imprigionato. L’uomo non può realizzarsi, è un essere incomprensibile a sé stesso 
e agli altri. Diremo allora che Pirandello è un pessimista.
Tuttavia egli non si ferma alla costatazione del male, ma decide di coglierne gli aspetti più divertenti, creando una nozione di umorismo che non esclude la riflessione, ma nemmeno il sorriso.
Infine c’è la letteratura: Pirandello considera la letteratura come un gioco 
e attraverso questo gioco vuole mostrare tutti i mali che affliggono l’uomo, 
scomponendoli attraverso la lente dell’umorismo. Pirandello insomma non 
ci dà una soluzione al problema, ma ci mostra che si può ‘prenderla con filosofia’, che si può sorridere nelle avversità e giocare, perfino quando non sappiamo nemmeno chi siamo.
La visione del mondo di cui abbiamo parlato si esprime nelle opere di Pirandello attraverso alcune immagini e alcuni temi ricorrenti. Attraverso queste immagini Pirandello riesce a mettere sulla pagina il proprio pensiero. Ecco 
quali sono le più importanti:

– La trappola familiare, che imprigiona l’uomo in un mondo ristretto e 
claustrofobico;
– Le maschere, quello che siamo agli occhi degli altri, le forme che ostacolano la vita;
– La follia, vista come unica via d’uscita, ma che determina il rifiuto da 
parte della società;
– I personaggi rifiutati e frantumati, che perdono la loro identità e le loro 
certezze.

Viaggio nelle opere principali

1. Il fu Mattia Pascal (1904) è il primo capolavoro di Pirandello, ma all’epoca 
non ottenne molto successo. La storia inizia con la fuga di Mattia Pascal a Mon
I. L’ITALIA DELLA PRIMA METà DEL NOVECENTO 

8

tecarlo, dove vince una grande somma al gioco. Tornando a casa scopre di essere stato dichiarato morto, scambiato per un cadavere trovato suicida. Il protagonista decidere di cogliere al volo l’occasione per liberarsi di tutti i legami 
sociali, fingersi veramente morto e ricominciare tutto da capo. Si trasferisce a 
Roma sotto il falso nome di Adriano Meis e si innamora della figlia del suo padrone di casa con la quale vorrebbe iniziare una nuova vita. Ma non può farlo perché di fronte alla legge Adriano Meis non esiste. Decide allora di fingersi 
nuovamente morto, di tornare al suo paese e riprendere il suo ruolo di Mattia 
Pascal. Ma qui scopre che la moglie ha ormai una nuova famiglia. Quello che 
ormai è il Fu Mattia Pascal decide di vivere in una biblioteca e scrivere la propria storia. In questo romanzo troviamo molti dei temi cari a Pirandello: l’identità, la maschera, la finzione, la condizione dell’uomo come personaggio, il tentativo di fuggire dal mondo e la sconfitta finale, il rifiuto da parte del mondo.

2. Quaderni di Serafino Gubbio operatore

Questo romanzo si presenta come il diario dell’operatore cinematografico Serafino Gubbio, che racconta l’alienazione dell’uomo che finisce per identificarsi con la macchina (in questo caso la videocamera), diventando egli stesso 
uno strumento. Con questo romanzo Pirandello fa nuovamente riferimento al 
tema della finzione e aggiunge il discorso sulle potenzialità distruttive della 
modernità e della tecnologia.

3. Sei personaggi in cerca d’autore

È l’opera teatrale più famosa di Pirandello e quella che gli aprì le porte del 
successo. Si tratta di un’opera di teatro nel teatro. Una compagnia sta provando il suo spettacolo quando, all’improvviso, entra un gruppo di personaggi, che raccontano di essere stati rinnegati dal loro autore e chiedono di poter narrare la loro storia. Si tratta di una storia surreale, tragica e umoristica. 
Attraverso quest’opera Pirandello porta avanti un discorso sulla condizione 
del personaggio e sulla finzione nell’arte.

4. Enrico IV

L’intero dramma ruota intorno ad un sottile gioco ambiguo tra finzione 
(il tempo e lo spazio medievale) e realtà attuale, «in una villa solitaria della campagna umbra ai nostri giorni.» Il protagonista vive da 20 anni isolato in una villa, prima credendo poi fingendo di essere l’imperatore tedesco 
Enrico IV (1050–1106). La spiegazione di questo modo di vivere si trova negli antefatti, fuori dalla cornice testuale del dramma. Il protagonista aveva 
partecipato ad una mascherata insieme a degli amici durante la quale è caduto da cavallo ed è impazzito. Tutti si erano mascherati da personaggi storici, lui aveva scelto Enrico IV perché la donna di cui era innamorato aveva 
scelto per sé la parte di Matilde di Toscana —  nemica di Enrico IV. In questo 
modo egli poteva rimproverare indirettamente alla donna amata la sua crudeltà, ma soprattutto poteva avere l’occasione di gettarsi ai suoi piedi come 
fece l’imperatore a Canossa.

La sua follia, che durò 12 anni, consistette nel credere di essere veramente 
Enrico IV. Per assecondarlo i parenti gli costruirono un ambiente medievale 
con quattro valletti. Un giorno, però, otto anni prima dell’inizio dell’azione 
del dramma, egli guarì ma scelse di lasciare tutto com’era, facendo finta d’essere ancora un pazzo che si crede Enrico IV.

I.2 LUIGI PIRANDELLO. “IL FU MATTIA PASCAL”

5. Le novella

Pirandello scrisse un gran numero di novelle. Tra le più famose ci sono: La 
tragedia di un personaggio, Il treno ha fischiato, La trappola, La carriola. 
I personaggi delle novelle appartengono all’ambiente siciliano e alla borghesia romana. Molte di esse presentano personaggi inizialmente inseriti nel loro 
ambiente, ma che a un certo punto vengono sconvolti da un evento che gli rivela la tragica condizione umana e che li porta alla follia, all’allucinazione e 
a compiere azioni assurde e apparentemente senza senso.

6. Uno, nessuno, centomila

È la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo qualunque che scopre casualmente di non essere per gli altri quello che è per sé stesso. Da qui parte una lunga riflessione che porta il personaggio a compiere delle azioni che inducano 
gli altri a rivedere l’immagine che hanno di lui. Ma ottiene solo di non essere compreso ed essere considerato un folle. Nel finale si assiste alla rinuncia di Vitangelo a vivere nel mondo. Il romanzo riassume i temi centrali e il 
pensiero di Pirandello e può essere considerato il suo testamento letterario.

adattato dai siti www.pirandelloweb.com e www.studenti.it

Verifica di comprensione generale

V
F

I. Insegnate le affermazioni giuste

Per Pirandello l’uomo vive in un contrasto irrisolvibile tra vita e forma.

L’atteggiamento umoristico vuol dire riflessivo e divertito allo stesso tempo.

Il ruolo della letteratura è rendersi lo specchio della vita.

Per Pirandello chi vuole essere felice deve sempre giocare.

II. Che cosa significano l’espressioni date:

1. …un continuo conflitto tra vita e forma

a) la società impone all’uomo troppe condizioni;

b) per vivere è necessario rispettare le formalità;

c) per vivere uno deve rinnegare le formalità.

2. umorismo che non esclude la riflessione, ma nemmeno il sorriso.

a) l’umorismo di Pirandello è più ironia che il il vero senso d’umore;

b) Pirandello riflettendo sulla vita non sorride mai;

c) Il sorriso di Pirandello è abbastanza triste.

3. L’uomo … è un essere incomprensibile a sé stesso

a) L’uomo non si rende conto delle proprie azioni;

b) L’uomo non può capire la propria natura;

c) gli altri non possono comprendere la vera natura dell’uomo.

I. L’ITALIA DELLA PRIMA METà DEL NOVECENTO 

10

I.2 LUIGI PIRANDELLO. “IL FU MATTIA PASCAL”

Adesso leggete il brano tratto dall’ultimo capitolo del “Fu Mattia Pascal”.
Glossario

tonfo
шумное падение
natica
ягодицы
sbarrato
выпученный
il lume
свет
d’un balzo
рывком
retrocedere
пятиться
esterrafatto
в ужасе
allibito
белый от ужаса
affogarsi
утонуть
piccinо
грудной младенец
balbettare
бормотать
mormorare
шептать
slacciato
расстегнуть
la poppante al seno
с младенцем у груди
scompiglio
переполох
gracile
хрупкий, слабый
vagire
вопить (о младенцах)
costernato
в унынии
sconvolto
расстроенный
rimaritarsi
вновь выйти замуж
adagiare
осторожно класть
far spallucce
пожать плечами
sbollire
перекипеть (тж. перен.)
impeto
порыв
sgomento
растерянный
accostarsi
приближаться
cagna
собака
cucciolo
щенок
ruvidamente
грубо
svenire
упасть в обморок
masticare
жевать, нечетко говорить
strillare
орать
chinarsi
наклониться
singhiozzo
рыдания
sogghignare
ухмыляться
aferrare
схватить
storсere
выкрутить
fiatare
подать голос
imperterrito
невозмутимый
scongiurare
умолять
inveire
нападать

I.2 LUIGI PIRANDELLO. “IL FU MATTIA PASCAL”

11

melenso
нелепый
insipido
пресный
rassettarsi
привести себя в порядок
far dispetto
обижать(ся)
esasperato
вне себя
costei
она (устар.)
putrefatto
сгнивший
scialarsi
жить в роскоши
giacere
покоиться
gemere
вздыхать

Poco dopo, riconobbi con un sussulto, di là dalla porta, la voce della vedova 
Pescatore: —  Chi è? Non potei, lì per li, rispondere: mi strinsi le pugna al petto, come per impedir che il cuore mi balzasse fuori. Poi, con voce cupa, quasi sillabando, dissi:
Mattia Pascal.
Chi?! —  strillò la voce di dentro.
— Mattia Pascal, —  ripetei, incavernando ancor più la voce. Sentii scappare la vecchia strega, certo atterrita, e subito immaginai che cosa in quel momento accadeva di là. Sarebbe venuto l’uomo, adesso: Pomino: il coraggioso! 
Ma prima bisognò ch’io risonassi, come dianzi, pian piano. Appena Pomino, 
spalancata di furia la porta, mi vide —  erto —  col petto in fuori —  innanzi a sé —  
retrocesse esterrefatto. M’avanzai, gridando:
— Mattia Pascal! Dall’altro mondo.
Pomino cadde a sedere per terra, con un gran tonfo, sulle natiche, le braccia puntate indietro, gli occhi sbarrati: —  Mattia! Tu?! La vedova Pescatore, 
accorsa col lume in mano, cacciò uno strillo acutissimo, da partoriente. Io richiusi la porta con una pedata, e d’un balzo le tolsi il lume, che già le cadeva 
di mano. —  Zitta! —  le gridai sul muso. —  Mi prendete per un fantasima davvero? —  Vivo?! —  fece lei, allibita, con le mani tra i capelli.
— Vivo! vivo! vivo! —  seguitai io, con gioja feroce. —  Mi riconosceste morto, 
è vero? affogato là? —  E di dove vieni? —  mi chiese con terrore. —  Dal molino, 
strega! —  le urlai. —  Tieni qua il lume, guardami bene! Sono io? mi riconosci? 
o ti sembro ancora quel disgraziato che s’affogò alla Stia? —  Non eri tu? —  Crepa, megera! Io sono qua, vivo! Sù, alzati tu, bel tomo! Dov’è Romilda?
Per carità… —  gemette Pomino, levandosi in fretta. —  La piccina… ho paura… il latte… Lo afferrai per un braccio, restando io, ora, a mia volta:
Che piccina?
— Mia… mia figlia… balbettò Pomino. —  Ah che assassinio! —  gridò la Pescatore. Non potei rispondere ancora sotto l’impressione di questa nuova notizia. —  
Tua figlia?… —  mormorai. —  Una figlia, per giunta?… E questa, ora… —  Mamma, 
da Romilda, per carità… —  scongiurò Pomino. Ma troppo tardi. Romilda, col busto slacciato, la poppante al seno, tutta in disordine, come se —  alle grida —  si 
fosse levata di letto in fretta e in furia, si fece innanzi, m’intravide:
Mattia! —  e cadde tra le braccia di Pomino e della madre, che la trascinarono via, lasciando, nello scompiglio, la piccina in braccio a me accorso con loro.

Доступ онлайн
249 ₽
В корзину